EXCELLENCE IN FOREIGN LANGUAGES
  • Contatti
  • News
  • Privacy e Cookie Policy
Centro Esami
Menu
  • Certificazioni linguistiche
    • Quadro Europeo di Riferimento
    • Esami offerti
    • Contatti
  • Centro esami DELE
    • Sessioni, scadenze e prezzi
    • Livelli
      • Livello A1
      • Livello A2
      • Livello B1
      • Livello B2
      • Livello C1
      • Livello C2
      • Livello A1 para escolares
      • Livello A2/B1 para escolares
    • Iscrizione individuale
    • Iscrizione gruppi e scuole
    • Risorse per la preparazione
    • Risultati d’esame e diplomi
    • Orari e sedi prova orale e scritta
    • Domande frequenti
    • Contatti
  • Centro esami Cambridge
    • Sessioni e prezzi
    • Modalità di iscrizione
    • Struttura, durata e valutazione delle prove
    • Informazioni per gli iscritti e risultati d’esame
    • Risorse per la preparazione
    • Contatti

Domande frequenti

Home / Centro esami DELE / Domande frequenti
Sono iscritto all’esame DELE e posso accedere ad uno spazio privato. Come faccio?

Se ho fornito una mail al momento dell’iscrizione, potrò accedere al mio profilo e visualizzare i miei dati personali, modificarli in caso di errori, consultare e scaricare le certificazioni realizzate in precedenza.

Come accedo al mio profilo?

  • dal portale http://dele.cervantes.es o http://examenes.cervantes.es
  • clicco in alto a destra su INICIAR SESIÓN
  • inserisco la stessa mail fornita al momento dell’iscrizione
  • clicco su SOLICITAR NUEVA CONTRASEÑA
  • riceverò sulla casella di posta il link per accedere al sito (controllare la casella spam!)
  • dal profilo posso anche effettuare ricorso se non ho superato l’esame (il ricorso è possibile solo nei periodi prestabiliti dalla sede centrale).

Se non ho fornito una mail, o non riesco ad accedere, scrivere un’email a esami_dele@tuttoeuropa.it

Mi sono iscritto all’esame. Devo avere una ricevuta?
  • Se mi sono iscritto di persona nel centro esame, al momento dell’iscrizione riceverò in automatico un’email con la ricevuta di iscrizione (“resguardo de inscripción”). Le prime due pagine dello stesso documento mi verranno consegnate anche in formato cartaceo.
  • Se mi sono iscritto via email, dopo qualche giorno mi arriverà in automatico un’email con la ricevuta di iscrizione (“resguardo de inscripción”). Se non l’ho ricevuta, proverò a controllare nella casella spam e, se non la trovo, scriverò un’email a esami_dele@tuttoeuropa.it. IMPORTANTE: quando riceviamo un’iscrizione via email, rispondiamo sempre per confermare la corretta ricezione, quindi se ho mandato l’email per iscrivermi e dopo qualche giorno non ho ricevuto risposta, contatterò la sede poiché la mia mail potrebbe non essere mai arrivata.
  • Se mi sono iscritto tramite una scuola o liceo, riceverò via mail la ricevuta d’iscrizione (“resguardo de inscripción”) quando il centro esame avrà inserito l’iscrizione. Per sicurezza, invieremo le ricevute dell’intero gruppo anche alla docente di riferimento. Per cui, in caso non la ricevessi, potrò richiederla alla mia professoressa oppure scaricarla dal mio spazio privato.

Il resguardo de inscripción mi servirà per conoscere il codice di iscrizione, un numero che serve ad identificarmi durante l’esame e per consultare le date e gli orari delle mie prove sul nostro sito quando verranno pubblicate (circa una settimana prima dell’inizio delle prove). Le ultime 4 cifre del codice sono quelle più importanti poiché indicano il numero di candidato all’interno del livello a cui mi sono iscritto.

Se perdo la mia ricevuta, posso sempre recuperarla presso il mio PROFILO PRIVATO sul sito http://dele.cervantes.es (vedere domanda 1 per istruzioni).

Come faccio a sapere quando e dove si svolgeranno le prove?

La data e l’orario di inizio della prova scritta sono già fissati in precedenza e sono quelli riportati nella ricevuta, ma la prova orale (colloquio individuale) potrà svolgersi in un altro giorno rispetto a quella scritta, tendenzialmente di pomeriggio. Nella sessione di maggio, per esempio, le prove orali si estendono per un periodo fino a due settimane.

Per quanto riguarda le sedi, le prove si svolgono tendenzialmente presso la nostra sede in via delle Rosine 14 (Torino). Tuttavia, soprattutto per le prove scritte, le prove si potrebbero svolgere in altre strutture, ma sempre a Torino.

  • Se NON mi sono iscritto tramite una scuola, circa una settimana prima dell’inizio delle prove, sul nostro sito vengono pubblicati gli orari e le sedi delle prove nel link:

https://certificazioni.tuttoeuropa.it/centro-esami-dele/orari-e-sedi-sessione/

Ci sarà un link per ciascun livello, e il candidato dovrà cercarsi per codice d’iscrizione (presente nella ricevuta d’iscrizione) poiché gli orari vengono suddivisi per ordine di codice di iscrizione. Nelle liste pubblicate sul sito comparirà anche la sede esatta delle prove e l’orario in cui devo arrivare.

Quando pubblicheremo gli orari manderemo un’email a tutti i candidati (controllare la casella spam!), ma per sicurezza controllerò ogni tanto sul sito, soprattutto quando la data dell’esame sarà vicina.

  • Se mi sono iscritto tramite una scuola, sarà il mio docente a comunicarmi le date e le sedi delle prove poiché il centro esame invierà queste informazioni ai docenti.
Cosa devo portare alle prove (scritta e orale)?

Dovrò portare la ricevuta, cioè, il resguardo de inscripción (è sufficiente stampare le prime due pagine) e un documento di identità originale (carta d’identità o passaporto) in corso di validità. Non è necessario portare la convocazione all’esame, dal momento che il centro non la invia a ciascun candidato, ma pubblica gli orari sul suo sito. Per il resto, penseremo a tutto noi, ti forniremo penna, matita e gomma. Ti chiediamo di usare solo il nostro materiale di cancelleria il giorno dell’esame. Non è ammesso l’uso di dizionari, vocabolari, né tantomeno telefoni cellulari.

Il giorno dell’orale con quanto anticipo mi devo presentare?

Generalmente basta arrivare un quarto d’ora prima dell’orario in cui sono stato convocato. Dato l’elevato numero di candidati, adeguiamo un’aula a sala d’attesa. All’ingresso ci sarà un cartello in cui verrà indicata l’aula di attesa. Dovrò quindi recarmi presso tale aula, presentarmi con la documentazione, effettuare la registrazione e il personale collaboratore mi indicherà dove andare. Porterò ricevuta e carta d’identità anche per questa prova.

Dopo aver concluso l’esame, dopo quanto si conoscono i risultati?

Gli esami vengono inviati alla sede centrale e corretti in comune accordo con l’Università di Salamanca in un periodo di circa 3 mesi dalla data dell’esame. Quando vengono pubblicati i risultati, ricevo l’esito via mail. L’esito consiste in un certificato con la dicitura APTO (promosso) o NO APTO (non promosso) e i punteggi ottenuti in ciascuna delle prove. Il documento è già valido in quanto riporta la firma digitale elettronica e il codice di verifica. Alcune università, se devo presentarlo ed ottenere dei crediti, lo riconoscono solo se munito di un timbro dell’Instituto Cervantes. In quel caso, mi metterò in contatto con l’Instituto Cervantes di Milano scrivendo a infodelemil@cervantes.es e mi verrà inviato.

Oltre al certificato che ho scaricato online, dopo alcuni mesi, la sede centrale ci invia le pergamene ufficiali. Queste pergamene non riportano, però, i punteggi ottenuti. Consigliamo, quindi, di custodire anche il certificato che ho ricevuto via mail. Se non lo trovo, posso sempre recuperarlo dal mio spazio privato, accedendo al sito http://dele.cervantes.es con le mie credenziali.

Come posso fare ricorso?

La procedura è diversa a seconda del risultato ottenuto:

  • Se NON ho superato l’esame (NO APTO), dovrò effettuare ricorso tramite il mio spazio privato accedendo al sito http://dele.cervantes.es con le mie credenziali (se non ho ancora effettuato l’accesso, vedere domanda 1 o scaricare il pdf https://certificazioni.tuttoeuropa.it/wp-content/uploads/2013/01/Consultazione-risultati-DELE.pdf)
  • Se ho superato l’esame (APTO) dovrò effettuare ricorso tramite questo sito: https://cau.cervantes.es/index.php

IMPORTANTE: Se ho sostenuto l’esame A2/B1 para escolares, ho ottenuto il livello A2, ma voglio fare ricorso perché credo di meritarmi un B1, dovrò seguire la stessa procedura dei candidati che non hanno superato l’esame (NO APTO)

Quando e come avrò la mia pergamena?

Dopo alcuni mesi dalla pubblicazione online dei risultati, la sede centrale ci invia le pergamene ufficiali.

  • Se NON mi sono iscritto tramite una scuola, quando sarà disponibile verrò avvisato via email per provvedere al ritiro.
  • Se mi sono iscritto tramite una scuola, le pergamene verranno inviate alla mia scuola non appena saranno disponibili.

 

Centro Esami Dele

  • Informazioni generali
  • Sessioni, scadenze e prezzi
  • Livelli
  • Iscrizione individuale
  • Iscrizione gruppi e scuole
  • Risorse per la preparazione
  • Risultati d’esame e diplomi
  • Orari e sedi prova orale e scritta
  • Domande frequenti
  • Contatti

News – Centro Esami DELE

Sessione DELE novembre cancellata

Posted: October 14, 2020

Si comunica ai candidati che a causa dell’emergenza sanitaria in corso la sessione di novembre presso il nostro centro esame è stata cancellata. Ci scusiamo per il disagio.

Sportello per iscrizioni in sede

Posted: March 1, 2020

Su indicazione della Presidenza della Regione Piemonte, lo sportello per le iscrizioni in sede rimarrà chiuso fino al 15 marzo incluso. Gli aggiornamenti sulla riapertura verranno pubblicati qui.  

Chiusura centro esame

Posted: February 25, 2020

Il centro esame DELE rimarrà chiuso per ordinanza regionale fino a venerdì 28 febbraio compreso. Ci scusiamo per il disagio e ricordiamo che è possibile effettuare l’iscrizione via email. Per consultare aggiornamenti sull’orario di sportello da lunedì 2 marzo in poi fare clic qui.

@2015 tuttoEUROPA
Associazione tuttoEUROPA P.Iva / C.F. 06355150019.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.


“ATTENZIONE – NOVITA’ SULLE MODALITA’ DI PAGAMENTO PER PRIVATI (persone fisiche/aziende e scuole)

Per ragioni di tracciabilità dei flussi finanziari, dal 1/1/2020 i pagamenti per l’iscrizione agli esami di certificazione si potranno effettuare esclusivamente attraverso le seguenti modalità:

  • Bancomat o carta di credito (no Postepay o prepagate)
  • Assegno
  • Bonifico bancario (soluzione preferibile) intestato a:
    Associazione tuttoeuropa – IBAN: IT46S 03069 09208 1 00000102771
    Causale: iscrizione di NOME E COGNOME CANDITATO alla sessione esami DELE o CAMBRIDGE livello _______ del xx/xx/2020

In caso di particolari necessità e/o ulteriori informazioni, gli interessati sono pregati di contattare il centro esami al nr. 011889870 negli orari di sportello.”